Per vivere la città da vero fiorentino una passeggiata tra le bancarelle del Mercato di Sant’Ambrogio è una tappa imperdibile del tuo viaggio a Firenze. Il mercato di Sant’Ambrogio ha una storia lunga ben 150 anni e ancora oggi è il mercato dei fiorentini.
Tra frutta, verdura, carne e pesce quello che si respira davvero è il profumo di una realtà autentica fatta di persone, abitudini e grande qualità. Faremo degli assaggi di alcuni prodotti tipici della cultura culinaria toscana e scopriremo alcune semplici ricette che con i giusti ingredienti sarete poi in grado di eseguire in autonomia a casa.
Il Mercato delle Pulci a Firenze
A poca distanza è il mercato delle pulci, anch’esso un pezzo di storia della città, che da pochi anni ha visto l’edificazione di una nuova sede all’interno del quartiere. Curiosare tra gli oggetti di antiquariato del mercato delle pulci è sempre una scoperta. Quadri, capi di abbigliamento, oggetti di design, stampe e libri,è un viaggio nel tempo che faremo a passo lento senza fretta.
Mercato di Sant’Ambrogio
Sant’Ambrogio è anche un quartiere dove la componente artistica è centrale, dalla meravigliosa chiesa con opere d’arte rinascimentale preziose alle numerose botteghe artigiane dove giovani artisti utilizzano tecniche legate alla tradizione dell’artigianato toscano. Visiteremo insieme due botteghe artigiane incontrando i maestri che saranno felici di condividere con noi i segreti del loro mestiere con una dimostrazione in loco della loro arte.